Home / Privacy policy / policy minori

 

Enjoy s.s.d. arl

 POLICIY – TUTELA DEI MINORI

 DISPOSIZIONI GENERALI

Ambito di applicazione

Questa policy redatta dalla Società Sportiva Dilettantistica Enjoy a.rl è rivolta a tutti coloro che ricoprono un ruolo o sono coinvolti, a qualsiasi titolo, nel percorso di crescita e formazione dei giovani sportivi.

 RESPONSABILITÀ

Tutti coloro i quali sono impegnati, a qualunque livello, titolo e con qualsiasi mansione, nell’organizzazione e nello svolgimento di attività ed eventi, organizzati dalla Società Sportiva Dilettantistica enjoy arl   (manifestazioni a carattere anche provinciale, regionale o nazionale), siano essi tesserati o genitori, devono riconoscere ed essere consapevoli dei loro doveri nell’ambito della tutela dei minori e devono agire in modo da promuovere attivamente il benessere dei bambini e dei ragazzi e le loro specifiche necessità.

Tutela dei minori

Nell’ambito della “Mission” societaria, definiamo la “tutela dei minori” come:

“La responsabilità della nostra organizzazione nel garantire che l’Attività Motoria-Sportiva, sia un’esperienza sicura, positiva e divertente per tutti i bambini/e e per tutti i ragazzi/e che devono potersi sentire ed essere al sicuro da abusi e da altri pericoli rientranti nell’ambito della tutela dei minori, a tutti i livelli”.

La salvaguardia di questo principio comprende da un lato le azioni preventive, necessarie per ridurre al minimo le possibilità di danni o abusi, dall’altro tutte le azioni di risposta/reazione per garantire che, qualora dovessero sorgere problematiche o dovessero essere effettuate delle segnalazioni, le stesse vengano gestite in modo appropriato.

La tutela dei minori, con tutti i relativi strumenti e procedure predisposti, risponde alla necessità di tenere sempre conto dell’interesse superiore del minore in ogni attività che coinvolga bambini e ragazzi nell’attività ludico-sportiva. È necessario agire in conformità alle norme internazionali e alla legislazione nazionale, in particolare dove i casi sospetti di abuso configurino una potenziale violazione delle norme in materia di diritto penale.

I bambini e i ragazzi sono al sicuro e possono prendere parte alle attività soltanto in un ambiente inclusivo e libero da tutte le forme di abuso o danno.

Gli sforzi e l’impegno della nostra Società Sportiva hanno come obbiettivo non soltanto quello di migliorare l’esperienza di tutti i bambini e di tutti i ragazzi, ma anche quello di migliorare la qualità dell’esperienza sportiva e di tutte le attività proposte. Per questo è importante porre le basi per la tutela di tutti i soggetti coinvolti.

Gli strumenti e i contenuti proposti sono stati predisposti con il supporto dello C.S.E.N. ( CENTRO SPORTIVO EUCATIVO NAZIONALE )  e sono utili ad individuare gli standard minimi nell’ambito della tutela dei minori e a controllare che gli stessi vengano costantemente rispettati. Lo sviluppo di misure per tutelare tutti i bambini e tutti i ragazzi richiede la cooperazione con diversi settori come scuola, sanità, servizi sociali, giustizia e forze dell’ordine. Si vuole sottolineare come ogni adulto coinvolto nelle attività ha la responsabilità di garantire che le stesse si svolgano in un ambiente sicuro e che abbiano come scopo primario il divertimento di tutti i bambini e di tutti i ragazzi.

 RISCHI PER LA TUTELA DEI MINORI

Lesioni fisiche

Eccessivo desiderio di raggiungere il successo e ottenere una vittoria può comportare una pressione nei confronti dei bambini e dei ragazzi che vengono spinti oltre ciò che sarebbe appropriato e ragionevolmente esigibile, tenuto conto dell’età e dell’abilità. Questo può determinare l’insorgere o l’aggravarsi di infortuni o patologie.

Pressioni sulla prestazione

Sottoporre i giovani atleti/e ad una pressione eccessiva, nell’intento di raggiungere il successo o di mettersi in mostra, può essere dannoso da un punto di vista psicologico, emotivo e fisico.

Cura della persona

Spogliatoi, docce e situazioni che implicano uno stretto contatto fisico possono offrire opportunità di bullismo, di scattare fotografie o effettuare riprese non appropriate e autorizzate o possono in qualche modo favorire un abuso, soprattutto sessuale.

Operatori e rapporti personali

Le relazioni che all’interno di un gruppo/squadra vengono a crearsi con l’allenatore o con altri operatori (come ad es. dirigenti, fisioterapisti e medici) è un aspetto importante e positivo nell’attività sportiva. Tuttavia, mentre molti allenatori costruiscono a loro volta relazioni positive nell’interesse dei minori loro affidati, possono riscontrarsi dei casi in cui l’autorità di tali soggetti e la fiducia in loro riposta possono diventare potenzialmente dannosi per i bambini e per i ragazzi e divenire fonte di abuso.

AZIONI EXTRA-SPORTIVE

La presente policy si concentra sulle situazioni che si verificano (e che possono coinvolgere i minori) nel corso delle attività e manifestazioni direttamente organizzate e portate avanti dalla Società. Tuttavia, comportamenti inappropriati o dannosi che si verificano al di fuori delle attività sportive, siano essi individuali o di gruppo, possono a loro volta violare i principi stabiliti nella policy e andare in contrasto con i valori che l’attività sportiva promuove. È pertanto opportuno vigilare sulle situazioni potenzialmente pericolose che possano produrre effetti dannosi anche nell’attività sportiva e sul gioco dei bambini e dei ragazzi coinvolgendo nella presa in carico della problematica, laddove necessario, altre associazioni o istituzioni preposte.

ADOZIONE DELLA POLICY

La società Enjoy come Associazione Sportiva Dilettantistica impegnata nello sviluppo delle attività dedicate a bambini e ragazzi, e quindi come soggetto che deve occuparsi anche della loro tutela, ha adottato questa policy congiuntamente ad altri strumenti quali codici di condotta, iter di selezione del personale e valutazione dei rischi.

Si impegnano ad adottare e rispettare la policy tutti i tesserati che operano nell’ambito dell’attività giovanile, tutti coloro i quali vengano impiegati a qualsiasi titolo e in qualsiasi ruolo nelle attività direttamente o indirettamente organizzate dalla società ENJOY.

IDENTIFICAZIONE DEL DELEGATO ALLA TUTELA DEI MINORI

La SSD ENJOY arl identificherà un Delegato per la Tutela dei minori  per garantire il rispetto della policy e delle indicazioni in essa contenute.

Il ruolo del Delegato è quello di acquisire le segnalazioni e fornire il primo supporto circa la risposta e l’iter da seguire nel rispetto delle procedure stabilite, nonché quello di vigilare sulla corretta applicazione della policy e degli altri strumenti.

Il Delegato nominato dovrà svolgere il percorso formativo specifico in modalità e-learning, promosso dal CSEN  attraverso il portale dedicato.

Viene designato come delegato con qualifica specifica il Sig.

Gaddi Giampietro

COMPORTAMENTI AUSPICABILI  DA PARTE  DEL DELEGATO IN CASO DI SEGNALAZIONE  AVVENUTA  ORALMENTE

Il Delegato dovrà mantenere una posizione neutrale rispetto ai fatti, formulare domande che stimolino il racconto libero e che non siano in alcun modo suggestive e/o induttive. In caso di necessità, il Delegato potrà avvalersi della collaborazione dello Psicologo presente in società.

ITER DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI SPORTIVI

Verranno introdotte procedure di selezione degli operatori sportivi, siano essi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, allenatori, preparatori atletici, fisioterapisti, dirigenti.

La SSD ENJOY in ottemperanza a quanto previsto dal Protocollo- Procedure di selezione personale/Policy tutela dei Minori, adotterà le seguenti azioni:

PROFILO RICERCATO Definire quali abilità, conoscenze e competenze sono necessarie per lavorare in sicurezza con i minori. Queste dipendono prima di tutto da ruolo e poi dal tipo di attività/evento/competizione nel quale è previsto l’impiego. Nella definizione di questi aspetti è necessario tener conto anche del tipo di realtà nella quale il collaboratore andrà ad operare.
INFORMATIVA Illustrare e fare subito chiarezza sull’impegno dell’Organizzazione/Società nell’ambito della tutela dei minori e su tutti i documenti e gli strumenti che vengono adoperati (es. la Policy) e di tutti gli impegni e responsabilità da assumere. (es. Cod. condotta)
DOMANDE COLLOQUIO Includere almeno una domanda che riguardi la tutela dei minori
AUTODICHIARAZIONE Richiedere a tutti i candidati di fornire la certificazione del

casellario giudiziario/carichi pendenti così come una dichiarazione circa il possesso di alcuni requisiti necessari per il rispetto di tutte le previsioni nell’ambito della tutela dei minori.

REFERENZE Acquisire, dove possibile, delle referenze o comunque delle

indicazioni/informazioni circa il candidato da parte di altre

Società/realtà nelle quali è stato impiegato in mansioni che

prevedevano delle attività con minori. Nonostante questa verifica non sia sempre possibile può risultare molto utile acquisire, anche in modo informale, maggiori informazioni sul profilo che potrebbe essere selezionato.

VERIFICA DELLA
DOCUMENTAZIONE
Tutta la documentazione fornita in fase di selezione (compresi

documenti di identità, qualifiche, titoli) dovrebbe essere verificata

nella sua veridicità e attendibilità per scongiurare le false

attestazioni. In questa fase è utile verificare anche che non ci siano state sanzioni disciplinari in ambito sportivo per condotte che risultano in contrasto con i valori e le previsioni della policy e dei Codici di Condotta.

POLICE CHECK La richiesta del certificato e della visura delle iscrizioni del casellario giudiziario e dei carichi pendenti (non in autodichiarazione) è a discrezione (obbligo) dell’organizzazione/Società e può essere particolarmente indicata in caso di situazioni dubbie o in contesti che richiedono maggior scrupolo nella verifica di alcuni requisiti. I soggetti che ricoprono particolari incarichi di responsabilità e in particolare i delegati alla tutela dei minori, dovrebbero sempre fornire questo ulteriore documento.
CODICI DI CONDOTTA Tutti i collaboratori/membri dello staff devono prendere visione e

sottoscrivere il Codice di condotta

AMMISSIONE E FORMAZIONE Tutti i soggetti selezionati devono essere formati sul tema della

tutela dei minori e sui documenti e le procedure interne. I corsi

disponibili sulla piattaforma e-learning costituiscono in tal

senso un’ottima base di partenza che deve però dovrà essere corredata da brief e riunioni ad hoc rispetto al contesto e al tipo di attività.

PERIODO DI PROVA Costituisce un’ulteriore garanzia circa la validità e l’affidabilità del soggetto selezionato e può essere utile per testarne le capacità e verificarne i comportamenti con i minori.

SUPERVISIONE ED IMPIEGO OPERATORI SPORTIVI

I bambini e i ragazzi non dovranno ricevere cure personali (es assistenza durante la doccia) da parte degli operatori sportivi. Se non sono in grado di portare a termine autonomamente tali attività deve essere sempre un genitore, il tutore o altro soggetto da questi designato a farsi carico dell’assistenza.

La sorveglianza spogliatoi e le modalità di accesso saranno in carico ad adulti responsabili delegati alla supervisione dei minori. Le procedure e le modalità per l’accesso a tali aree saranno definite e condivise nel rispetto del Regolamento e Codice di condotta.

Saranno stabilite delle chiare procedure da applicare in caso di irreperibilità, allontanamento o scomparsa di un minore e qualora un genitore o un tutore non si faccia carico di prelevare il minore al termine di un’attività e lo stesso non sia rintracciabile o impossibilitato.

In caso di necessità di assistenza sanitaria presso il centro sportivo, i minori avranno diritto alla presenza di un coetaneo o di un adulto da loro designato che affianchi il medico o l’operatore sanitario che sta somministrando l’assistenza o il trattamento.

In generale, sarà evitato il coinvolgimento di un solo collaboratore sportivo nello svolgimento di un’attività che coinvolga minori. Quando l’attività coinvolge bambini e ragazzi saranno sempre impiegati almeno due adulti. Stante le difficoltà che potrebbero riscontrarsi nell’adempiere a questa previsione, le attività con bambini e ragazzi devono sempre svolgersi in luoghi aperti, ad accesso libero e dove l’osservazione di quanto proposto sia sempre agevole. Le attività in gruppo saranno sempre da privilegiare rispetto a lavori individuali che coinvolgano un solo minore e un adulto.

 CODICI DI CONDOTTA

A tutte le attività che coinvolgano minori verranno applicati dei chiari Codici di Condotta che indichino i comportamenti da tenere e le procedure da seguire per la tutela dei minori in tutte le situazioni e gli ambiti afferenti alla pratica sportiva da parte di bambini e ragazzi.

Tutti i soggetti impegnati a qualsiasi titolo e in qualsiasi ruolo nell’organizzazione e nella realizzazione delle attività promosse della società ENJOY dovranno prendere visione e sottoscrivere i codici di condotta.

Tutte le violazioni dei codici di condotta dovranno essere tempestivamente contestate. Le relative segnalazioni dovranno essere corredate dalle informazioni necessarie all’ottimale risoluzione della problematica.

Saranno previste delle sanzioni in caso di trasgressione da parte dei sottoscriventi i codici di condotta. I codici di condotta conterranno specifiche misure disciplinari in caso di violazione. Le misure e le sanzioni poste in essere potranno andare dallammonimento verbale fino alla sospensione e alla cessazione della collaborazione che potrebbero sommarsi a momenti di formazione e sensibilizzazione aggiuntivi.

 MATERIALE VIDEO/FOTOGRAFICO E SICUREZZA ONLINE

In caso di acquisizione di materiale fotografico o video che ritragga un minore è sempre necessario acquisire la relativa liberatoria sottoscritta dai genitori o dai tutori al fine di poter utilizzare tale materiale prodotto.

Verranno fornite informazioni sull’utilizzo dei dispositivi digitali all’interno del centro sportivo e degli spogliatoi a tutela della privacy e a non diffondere eventuali immagini o video che ritraggano situazioni di imbarazzo.

Non sarà consentito l’utilizzo dei social media in maniera inappropriata, evitando di coinvolgere i minori nelle conversazioni private e assicurarsi  che non vengano mai pubblicati o condivisi commenti o immagini che potrebbero compromettere il loro benessere o causare loro danni.

Non saranno  pubblicate fotografie o altre informazioni sui bambini e sui ragazzi o sulle loro famiglie sui social media personali (ad es. Facebook o siti Web) o social del club/organizzazione, senza il permesso dei minori interessati e dei loro genitori.

 VALUTAZIONE DEI RISCHI

La responsabilità circa la valutazione dei rischi spetta al soggetto responsabile dell’organizzazione e dello svolgimento dell’attività.

La valutazione dei rischi è uno strumento molto importante nell’ambito della tutela dei minori. Una valutazione generale dovrebbe essere condotta ogni anno, prima di dare il via alle attività. Questa valutazione ha lo scopo di identificare i rischi e le azioni necessarie per ridurli o, se possibile, eliminarli del tutto. Effettuare una valutazione periodica dei rischi facilita anche l’attuazione della policy per la tutela dei minori. Una volta identificati gli elementi e le circostanze potenzialmente pericolosi è importante capire e analizzare quali potrebbero essere le conseguenze, riconducendo tutte le considerazioni nell’ambito della tutela dei minori. (Ad esempio, un numero insufficiente di tecnici qualificati e formati potrebbe comportare un aumento del rischio di infortuni o la possibilità che i calciatori e le calciatrici non siano adeguatamente seguiti nel corso delle attività). Ad ogni potenziale rischio/pericolo individuato deve corrispondere una valutazione (alto, medio o basso) in base alla probabilità che si verifichi producendo effetti dannosi. A seguito della valutazione e dell’analisi di quanto riscontrato devono essere individuate e implementate le contromisure e le azioni necessarie per gestire/ridurre i rischi e i potenziali pericoli in modo tale da poter affrontare al meglio tutte le situazioni e in modo tale da poter informare e formare tutti i soggetti che interverranno nell’organizzazione delle attività. Sarà formalizzato in un DVR-Documento Valutazione dei Rischi (allegato al presente documento) in modo tale da tenere traccia di quanto predisposto e per migliorare i modelli da utilizzare per le attività e gli eventi futuri.

Il modello sarà adattato a seconda del contesto e della tipologia di attività per la quale la valutazione viene effettuata e sarà aggiornato periodicamente.

MODALITÀ DI SEGNALAZIONE

La società sportiva ENJOY metterà a disposizione degli utenti un  “canale protetto” di comunicazione attraverso il quale è possibile segnalare eventuali violazioni della policy al Delegato preposto per le opportune valutazioni del caso.

DISPOSIZIONI FINALI

Questa policy, aggiornata, viene adottata da ___________________________________ in data _______________________ ed entra in vigore lo stesso giorno.

La società _________________________________ potrà adottare linee guida o altri documenti ritenuti necessari per l’attuazione della presente policy.

 

Il Presidente/Legale Rappresentante                                         Il Delegato Tutela Minori

_______________________________                                   ______________________________

 

 

 

Allegati:

Verbale del consiglio dell’Associazione Sportiva- Nomina Delegato Tutela dei Minori